Skip to content

Medicina Estetica e Tricologia

La medicina estetica è una branca medica che tratta la prevenzione e la cura della pelle. Il medico estetico è specializzato nel trattamento dei difetti e della malattie della pelle e dei capelli. Quale branca della dermatologia, la tricologia studia l’anatomia e le patologie dei capelli e dei peli.

Terapia infusionale in medicina rigenerativa

Siamo partiti dal concetto di medicina rigenerativa, che si occupa di ripristinare il danno funzionale di cellule e tessuti causato dall’invecchiamento e dalle malattie che si presentano nel corso della vita e dal pensare a una medicina preventiva in grado di ostacolare la comparsa di tali potenziali problematiche.

Abbiamo così creato un protocollo, utilizzabile sia in campo tricologico che estetico, in grado di aiutarci a raggiungere questi risultati. Partiamo dall’anamnesi accurata del paziente, per la quale, se necessario, si può procedere a un mineralogramma, piuttosto che a un test delle intolleranze alimentari, o, ancora, a un test genetico per rilevare le predisposizioni ad alcune importanti patologie, come il diabete o malattie cardiovascolari. In base ai risultati, impostiamo un ciclo di infusioni che vanno da 3/4 settimane, a seconda dei casi. Si tratta di piccole flebo, da somministrare per via endovenosa, che contengono principalmente prodotti omeopatici, quali ad esempio, la thuia compositum e il glutatione, che hanno la capacità di migliorare sia il trofismo cutaneo che quello dei capelli, e hanno un elevato potere antiossidante e anti invecchiamento. La thuia compositum stimola le funzioni epiteliali e biologiche della cute, combatte il rilassamento cutaneo, migliora il trofismo dei capelli e riduce il rischio di caduta; il glutatione aiuta a eliminare i radicali liberi, combattendo, quindi, l’invecchiamento cellulare.

medicina rigenerativa medicina estetica

Sistema PRP e Plasma X

Ai cicli di terapia sopra citati possiamo associare l’utilizzo di macchinari specifici come LEnerPulse o trattamenti come il PRP (Plasma ricco di piastrine). Si tratta di un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Esso si ottiene dal sangue venoso che a seguito di specifica procedura, viene suddiviso nelle diverse componenti fra le quali il PRP e Buffy Coat (strato leucopiastrinico), in cui sono sospese le piastrine altamente concentrate.

Gli studi condotti sull’attività delle piastrine nella riparazione tissutale, hanno evidenziato che esse giocano un ruolo fondamentale nel mediare la guarigione del tessuto danneggiato grazie alla capacità di liberare fattori di crescita, inoltre i granuli contenuti nelle piastrine sono anche una fonte di “citochine”, “chemochine” e molte altre proteine variamente coinvolte nello stimolare proliferazione e maturazione cellulare, nel modulare l’infiammazione e attivare altre cellule regolando l’omeostasi tissutale ed i processi rigenerativi. La Medicina Rigenerativa ha avallato e consolidato, negli ultimi anni, l’importanza terapeutica del PRP nella riparazione e rigenerazione di tessuti danneggiati in ortopedia, in chirurgia maxillo-facciale, in odontoiatria e odontostomatologica, in oculistica, nella terapia di ulcere cutanee croniche, in chirurgia plastica e medicina estetica.

Vantaggi della terapia PRP:
• è autologo
• nessun rischio di allergia
• nessun rischio di rigetto
• effetto duraturo

Specialisti:

Dott.ssa Rita Viscovo

Medicina Estetica e Tricologia

Richiedi informazioni o disponibilità per il servizio

Nome *
Cognome *
Email *
Recapito telefonico
Servizio
Medico di preferenza
Prestazione
Richiedi *
La tua richiesta
Hai dubbi o domande per questo trattamento?
La tua richiesta
Sarai ricontattato con delle date disponibili per questa prestazione e per fissare insieme l'appuntamento.
Privacy *

I nostri contatti: