Skip to content

Nutrizione clinica

Man mano che passano gli anni, dal dopoguerra ad oggi, le malattie più diffuse cambiano. Fino all’inizio della 2^WW nel mondo occidentale le malattie più diffuse erano quelle dovute a microorganismi (batteri, funghi, virus, parassiti, …). Dalla fine della guerra, con l’avvento degli antibiotici e di un nuovo stile alimentare basato su grandi quantità di cereali raffinati, zuccheri , grassi, proteine, le malattie più frequenti sono diventate quelle conseguenti a disturbi del metabolismo: problemi cardiovascolari, malattie infiammatorie croniche, malattie degenerative croniche, tumori.

E’ facile vedere come la “forma” delle persone sia cambiata: siamo in generale , chi più chi meno, in sovrappeso, perché mangiamo troppo, mangiamo cibi industriali, siamo sedentari, andiamo a letto tardi e passiamo troppo tempo davanti agli schermi luminosi. Di tutto questo discorso, la parte più facile da capire è “sono in sovrappeso”, per cui la conseguenza logica sembra essere “devo dimagrire”…e allora misuro peso ed altezza, e vado da qualcuno che mi dica cosa devo mangiare e cosa no, per poter rientrare nel costume da bagno di anni fa. Peccato che tutto ciò non basti: ma dopo anni di studi a livello internazionale, oggi abbiamo la possibilità di misurare in maniera non invasiva i principali parametri fisici che ci permettono di costruire un modello individuale del funzionamento metabolico. 

Attraverso l’uso del Portale Biotekna Plus è possibile studiare l’attività del Sistema Nervoso Autonomo e la Variabilità della Frequenza Cardiaca; analizzare la Sindrome da Obesità Osteosarcopenica; analizzare la Composizione Corporea e produrre uno Schema Nutrizionale ed uno schema di Integrazione Metabolica atti a modificare le funzioni metaboliche, e di conseguenza la Composizione Corporea, in modo fisiologico; trattare l’infiammazione, il dolore e gli esiti dello stress cronici direttamente in Studio, in maniera non invasiva.

Indicazioni:

sovrappeso, sottopeso, disturbi della nutrizione; gastrite, colite, stipsi cronica, disbiosi intestinale

disturbi del tono dell’umore: depressione, malinconia, insonnia, irritabilità, cefalea

dolori acuti e cronici, malattie infiammatorie acute e croniche, malattie autoimmuni, allergie

ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, diabete, ipertensione, disturbi circolatori, arteriopatie, flebiti

deficit del sistema immunitario, facilità ad ammalarsi, difficile guarigione, stanchezza cronica