Skip to content

Osteopatia

Che cosa cura l’osteopatia?

  • Disturbi quali cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, artrosi, problemi posturali.
  • Disturbi al sistema digestivo, quali acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi.
  • Disturbi al sistema genito-urinario, quali amenorrea, sindrome post-partum, dolori mestruali.
  • Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, quali irritabilità disturbi del sonno, nevralgie.
  • Disturbi al sistema circolatorio, quali problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche.
  • Disturbi relativi a Orl (otorinolaringoiatria), quali rinite, sinusite cronica, vertigini, problemi di deglutizione.
  • Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee.

Che cosa cura l’osteopatia per i bambini?

Tra i più comuni traumi da parto, che si verificano nelle prime settimane di vita del bambino, vi sono:

  • plagiocefalia
  • rigurgiti e reflusso gastroesofageo
  • stitichezza
  • coliche gassose
  • scoliosi
  • malocclusioni
  • difficoltà a prender sonno
  • otiti o sinusiti ricorrenti

Presentano problemi soprattutto i bimbi nati da parti non convenzionali o da cesareo. L’osteopatia permette, grazie a manipolazioni delicate che avvengono soltanto dopo una profonda anamnesi, di riportare l’equilibrio nelle tensioni dell’organismo del bambino.L’osteopatia pediatrica segue, dunque, il neonato di poche settimane di vita sino all’adolescente di 16 anni.

L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ect..) non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche, si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).

L’osteopatia e’ rivolta a neonati, bambini, adolescenti, adulti, anziani e donne gravide.

Specialisti:

Dott.ssa Erika Targa

Osteopata in gravidanza e pediatrica

Richiedi informazioni o disponibilità per il servizio

Nome *
Cognome *
Email *
Recapito telefonico
Servizio
Medico di preferenza
Prestazione
Richiedi *
La tua richiesta
Hai dubbi o domande per questo trattamento?
La tua richiesta
Sarai ricontattato con delle date disponibili per questa prestazione e per fissare insieme l'appuntamento.
Privacy *

I nostri contatti: